Benventuti a Sestriere! Scopri qui cosa fare durante le vacanze e le migliori attività per te, i tuoi amici e per la tua famiglia! Sestriere sorge sul colle omonimo, che collega la val Chisone e l'alta Val di Susa a 2035 m. sul livello del mare, in posizione dominante sulle incantevoli valli piemontesi, nel cuore delle Alpi Occidentali. Il comune di Sestrire fu voluto dalla famiglia Agnelli ed oggi è uno dei centri di turismo invernale più attrezzati d'Europa. Negli ultimi anni si è modernizzato ulteriormente, ed il rinnovamento degli impianti ha permesso la costruzione della “Via Lattea”, il più grande comprensorio sciistico d’Europa. La città è inoltre inserita nel circuito per la Coppa del Mondo di sci. Viene definito meritatamente il diamante delle alpi piemontesi. Rappresenta, infatti, uno dei più importanti punti di riferimento per gli amanti della montagna, sia durante la stagione invernale, sia durante quella estiva. Centro del rinomato comprensorio sciistico della Via Lattea, è stato teatro dei principali eventi sportivi, non ultimo le Olimpiadi del 2006, che hanno contribuito alla realizzazione di numerose migliorie, tra cui la costruzione di nuovi impianti. C’è la possibilità di praticare trekking, escursionismo, mountain biking e perché no, semplicemente rilassarsi, durante i mesi estivi e primaverili. Sestriere Colle è la parte più turistica del comune di Sestriere Al centro del grande comprensorio della Via Lattea, la località è collegata ad altre cinque stazioni sciistiche per un totale di 400 km di piste, molte dotate di innevamento programmato e servite da impianti di risalita moderni, in molti casi accessibili ai disabili. Gli amanti dello sci di fondo troveranno in località Monterotta circa 10 km di piste, oltre agli splendidi itinerari per le passeggiate sulla neve con le ciaspole ai piedi o il trekking estivo. Flora e fauna alpina e un lago naturale attrezzato per la pesca sportiva fanno da cornice alle gite in mountain bike o a piedi durante la stagione calda. Di fronte agli impianti sciistici c’è lo stadio del ghiaccio, con l’immancabile pista di pattinaggio all’aperto, mentre nei pressi della telecabina Fraiteve c’è un centro di addestramento di cani da slitta, dove recarsi per un’escursione tra le bellezze del paesaggio alpino, scivolando a bordo di una slitta trainata da cani huski. Un campo da golf con 18 buche, il più alto d’Europa, e una piscina coperta completano l’offerta turistica, insieme alle innumerevoli possibilità per lo shopping d’alta quota: negozi esclusivi, centri commerciali e botteghe dell’artigianato locale. Non mancherà, infine, la possibilità di degustare il meglio della cucina piemontese, che qui si dedica a interessanti commistioni con quella francese, tra ristoranti di lusso e locali tradizionali. Oltre alle 144 piste battute e agli 88 impianti di risalita, gli amanti dello snowboard troveranno a Sestriere il luogo ideale in cui dilettarsi tra evoluzioni e salti.